![]() |
a destra il fondatore Matteo Rossetti |
24 febbraio, 2014
La free school di Londra parla milanese
19 febbraio, 2014
Scuola: competizione o collaborazione?
Ammetto di non aver ancora bene le idee chiare e per questo motivo vorrei condividere con voi questo post che spero faccia nascere un proficuo confronto sulla tematica dando origine conseguentemente ad ulteriori spunti di riflessione.
17 febbraio, 2014
Noi, donne vere
Donne vere, immortalate nella quotidianità e che le vede finalmente protagoniste "vere".
E' questa la filosofia che ha ispirato l'agenzia Getty Images e la nuova sezione Lean In Collection aperta in collaborazione con l'organizzazione non governativa Lean In di Sheryl Sandberg, Chief operating officer di Facebook.
Un progetto nato con lo scopo di mostrare l'immagine della donna di oggi spoglia di ogni stereotipo che dagli anni 80 oramai l'accompagna.
12 febbraio, 2014
Scuola: multa per i ritardatari
Cosa ne pensereste se ad
ogni ritardo di vostro figlio a scuola vi trovaste a pagare una multa di 70
euro? Bhè in Inghilterra pare funzioni proprio così: il preside della Emerson
Valley School di Milton Keynes ha deciso di multare i genitori dei bambini che
frequentano le elementari con 60 sterline dal decimo ritardo! Ma non finisce
qui. Se non si paga entro 30 giorni la cifra verrà raddoppiata e, addirittura,
chi non versa la multa può finire in gattabuia fino a tre mesi!! Non si esclude, poi, di provare l'esperimento
alle superiori dove chi bigia si ritrova a non poter uscire il venerdi o la
sera o a doversi presentare ogni ora ai professori per la firma.
10 febbraio, 2014
Il Pianeta in carrozza
In partenza dal binario di Legambiente il Treno Verde, il convoglio ambientalista per il monitoraggio dell'inquinamento acustico ed atmosferico nelle città italiane che dal 1988 ogni inverno fa tappa nelle stazioni per informare i cittadini sullo stato di salute dei nostri centri urbani.
03 febbraio, 2014
Anche Masterchef contro lo spreco alimentare
In vista della Giornata nazionale contro lo spreco alimentare del 5 febbraio, portiamo in evidenza alcuni esempi concreti di chi sta veramente lottando per prevenire tutte le forme di spreco che si generano ogniqualvolta si getta nel contenitore dell'umido un avanzo alimentare. Eh sì, perché quando si butta un alimento, si sprecano anche le risorse naturali limitate come suolo, acqua ed energia, utilizzate per produrre, trasformare, distribuire e smaltire il cibo. Di conseguenza tutto lavoro e risorse sprecate!