
Ecco quindi anche a voi la riflessione a cui sono
giunta su questa importante tematica sociale quale è l’amore, con particolare
riferimento all'amore che può esistere tra due persone di ugual sesso.
Dinnanzi a un tema così complesso, prima di
esprimere (a me stessa) un pensiero, ho preferito cercare diverse testimonianze
letterarie e storiche che potessero darmi spunto per una riflessione più
profonda, così come, ascoltare la voce di chi un rapporto omosessuale lo
vive.
L'amore verso un figlio gay
Particolarmente interessanti le testimonianze più
giovani, dalle quali emerge una figura omosessuale che si auto-discrimina
perché conscia di essere diversa creando così in sé turbolenti conflitti di
auto-accettazione dapprima e un’accettazione all’interno della società dopo.
Ma, ancor prima della società, è l’accettazione all’interno della propria
famiglia. Infatti, sono molti i ragazzi che hanno avuto o hanno più paure nel
dichiararsi ai propri genitori.
Da qui la domanda mi è sorta spontanea: l’amore
verso un figlio gay è un amore incondizionato oppure condizionato? Una domanda
che ho davvero faticato ad intendere, tant’è che ho dovuto compiere
un’ulteriore ricerca che mi facesse arrivare a comprendere meglio l’uomo e
l’amore.
Partiamo dal concetto che la società ha da sempre
percepito il “diverso” come qualcosa di “sbagliato”: basta ripercorrere alcuni
degli avvenimenti storici più importanti come l’Olocausto, dove l’intolleranza
verso "il diverso da sé" è stato l'elemento fondante di ogni razzismo
e che venne applicato in primo luogo verso gli ebrei ma anche agli omosessuali,
oppure, come la Lotta ai diritti civili degli Anni 60 in America e a Martin
Luter King, che ricordiamo essere una delle figure più carismatiche della
lotta contro la segregazione razziale, e il cui ruolo fu decisivo per
l 'approvazione della legge sui diritti civili (1964). O come non
ricordare le lotta contro l’apartheid di Nelson Mandela.
La storia quindi ci ha insegnato e ci insegna a
tollerare le diversità, e a percepirla non come modello negativo ma positivo. E
allora riflettiamo, in che modo la morale e il giudizio dell’omosessualità si
fonda all’interno della società: morale religiosa VS Carta dei diritti umani
universale.
L’amore verso un figlio gay, è un amore
condizionato da quale morale?
Nessun commento:
Posta un commento