20 settembre, 2012

mamma, ma da dove escono i bambini?

Lo spunto per questo post l'ho avuto dopo aver sentito alcune mamme domandarsi come affrontare la sessualità con i propri figli. Effettivamente prima o poi tutte noi ci ritroveremo a dover rispondere a certe domande imbarazzanti ma che, è bene ricordare, imbarazzanti lo sono solo per noi adulti.

15 settembre, 2012

Disumanità

Il video è del 19enne Joe Bush e qualche testata giornalistica lo ha intitolato "Dal Big Bang a Internet". Qui su Maltagliati Diversi, invece, lo chiamiamo "Disumanità".
Lascio a voi libera interpretazione purché riflettiate tutti sulla potenza distruttiva umana.

13 settembre, 2012

Figli sotto antibiotici

Eccoci qui, di ritorno ormai dalle nostalgiche passeggiate ed escursioni nei luoghi freschi che quest'anno solo chi è andato un po' ad alta quota ha potuto godere...io fui! E così, Carichi o già Scarichi con questa settimana si sono anche riaperti i cancelli scolastici con bambini entusiasti chiamati all'appello, il cui entusiasmo con molta probabilità si andrà ad esaurire già con lunedì della prossima settimana.

20 luglio, 2012

Ridai stile alla tua vita

Dopo aver reso nota la coraggiosa e “sana” controproposta esposta dall’Assessore Pasquale Longobardi nelle scuole di Giussano volta a promuovere una corretta alimentazione tra i giovani già a partire dalla merenda consumata durante la ricreazione scolastica, per sostenere ulteriormente tale iniziativa vi riporto in sintesi il Decalogo per uno stile di vita più salutare per bambini e famiglie, diffuso da Save the Children e Kraft Foods Italia insieme ai dati di una ricerca commissionata a Ipsos, sugli stili di vita dei bambini e dei ragazzi italiani di età compresa tra i 6 e i 17 anni, così che tutti possano conoscere l’importanza di trasmettere ai propri figli la responsabilità e l’amore che si deve sempre porre verso sé stessi.

06 luglio, 2012

Libri e focacce

Letto recentemente su un settimanale locale non mi posso astenere dal divulgarne la notizia. Leggo, infatti, di Pasquale Longobardi, assessore all'Istruzione della città di Giussano (una cittadina della brianza) che ha bocciato la richiesta avanzata da docenti, genitori e dagli stessi alunni, di dotare le strutture scolastiche di un distributore automatico di bevande e merendine.
Una richiesta "legittima e giustificata" come ha sottolineato Longobardi, ma che lo ha lasciato "perplesso per alcuni aspetti". Ma il No definitivo dell'assessore è stato accompagnato anche da una lodevole controproposta: quella di spuntini molto più naturali, a base di frutta, pane e focaccia, rigorosamente freschi.
Quindi il nuovo anno scolastico per le scuole giussanesi si aprirà all'insegna della buona educazione alimentare, e non solo per gli alunni ma anche per docenti e sopratutto genitori che si troveranno così "obbligati" a prepare merendine sane da mettere negli zaini dei propri figlioletti. Ma non solo, all'interno delle scuole c'è l'idea di proporre ad ogni classe un cesto di mele dal quale ogni studente potrà beneficiare di uno spuntino.

Bandite quindi patatine, brioche e via dicendo. Promuovere all'interno delle scuole un consumo consapevole degli alimenti è buona e saggia cosa. Ma non solo nelle scuole...la famiglia è e rimane pur sempre la radice delle buone abitudini!